30/10/2025
RELAZIONE TRIMESTRALE - PIETRA X
Lo Zinco ha registrato i guadagni più significativi nel trimestre, con un aumento del 7,6%, ma rimane in territorio negativo sull'anno, con un calo dello 0,6%. La debolezza dei prezzi dello Zinco è stata in gran parte determinata dalla debolezza delle dinamiche della domanda, con le prospettive per il principale utilizzo finale dello zinco, la galvanizzazione dell'acciaio (ad esempio l'edilizia), sotto pressione a causa del mercato immobiliare cinese in difficoltà e dei declassamenti della crescita globale dovuti all'implementazione dei dazi, che limitano la domanda delle economie avanzate. Inoltre, la robusta offerta delle miniere ha influito negativamente sul sentimento degli investitori per lo zinco, attenuando un profilo di offerta significativamente stretto nel periodo 2022-2024.
Secondo le previsioni di STONE X, quest'anno lo zinco uscirà da un mercato in deficit per registrare un surplus negli anni a venire. Tuttavia, allo stato attuale, l'attuale forza dei prezzi è sostenuta dai minimi pluriennali delle scorte di magazzino LME, che supportano una struttura di backwarding in crescita, con il materiale che viene prelevato dai magazzini asiatici verso l'Europa e gli Stati Uniti. Ciò a sua volta sta causando una divergenza nei prezzi globali dello zinco, con lo zinco sull'LME a premio rispetto a quello sull'SHFE, confondendo una chiara tendenza di mercato.
