SCOPRI FT MERCATI - PROVA GRATUITAMENTE

›

News Materie Prime

Notiziario aggiornato sulle materie prime


FT Mercati mette a disposizione degli abbonati un notiziario dedicato alle materie prime per rimanere sempre aggiornati. Ecco una selezione delle ultime notizie:

20/10/2025

I METALLI CRITICI EMERGONO COME STRATEGIA CHIAVE - NYRSTAR

Guido Janssen, amministratore delegato di Nyrstar, ha dichiarato che le fonderie di zinco e piombo si stanno concentrando sempre di più sulla valorizzazione dei metalli critici delle loro attività come percorso verso la competitività e l'autonomia regionale.
"Ciò che vediamo accadere è una sorta di dumping inverso, il che significa che la Cina sta acquistando molti concentrati e valorizza molti metalli critici da quei concentrati", ha detto Janssen. "Quindi, per essere competitivi, dobbiamo investire nei nostri smelter per assicurarci di poter produrre anche questi metalli critici e creare una certa autonomia in Australia, Europa e Stati Uniti".
Lo Zinco e il Piombo possono fungere da "metalli portanti" per materiali critici come l'antimonio, il germanio, il gallio e il tellurio, ha spiegato Janssen. L'antimonio, ad esempio, è utilizzato nelle applicazioni di difesa, compresi i proiettili.
Ma Janssen ha affermato che la transizione verso la produzione di metalli critici richiede un sostegno governativo temporaneo per mantenere la competitività, oltre a meccanismi di protezione a lungo termine.
In Australia, la fonderia di piombo di Nyrstar ha ricevuto un sostegno temporaneo dal governo per aiutare la transizione alla produzione di metalli critici, ha detto Janssen.

Al di là dei metalli critici, gli smelter occidentali devono affrontare svantaggi strutturali, tra cui i costi energetici più elevati, ha detto Haag. Negli Stati Uniti Aurubis paga circa un terzo per l'energia rispetto a quanto paga in Germania.
Haag ha descritto il contrasto nel clima degli investimenti tra gli Stati Uniti e l'Europa: "Se si investe in Germania, la gente si chiede: 'Che cosa fa al nostro ambiente? Negli Stati Uniti si dice: 'Oh, si crea ricchezza, si creano posti di lavoro'".
Il governo tedesco si è dimostrato favorevole in un settore - quello dei finanziamenti - e Aurubis ha portato finanziamenti tedeschi a progetti come l'accordo firmato con Troilus Gold Corp in Canada, ha detto Haag.
In prospettiva, la politica cinese potrebbe fornire un sollievo attraverso misure volte a limitare le aggiunte di capacità, simili alle politiche che hanno rimodellato il settore dell'Alluminio nell'ultimo decennio.
Molti analisti hanno espresso pessimismo sulle aggiunte di capacità occidentali nel breve termine, notando la mancanza di progressi durante la prima amministrazione Trump.

20/10/2025

GIAPPONE - TRATTATIVE IMPEGNATIVE SUI PREZZI - SCONTRO TRA ACQUIRENTI E FORNITORI GLOBALI

Il Giappone svolge un ruolo fondamentale come principale importatore di alluminio in Asia; i premi che negozia ogni trimestre rispetto ai prezzi cash dell'LME fungono da standard regionale. Tuttavia, è raro che queste trattative si trascinino per diverse settimane dopo l'inizio del trimestre.
Le trattative trimestrali sui prezzi tra gli acquirenti giapponesi di alluminio e i produttori globali si sono trascinate più a lungo del solito. Entrambe le parti stanno lottando per trovare un terreno comune sulle spedizioni di metallo primario per il periodo ottobre-dicembre.
Le discussioni tra gli acquirenti giapponesi e i fornitori globali, come Rio Tinto e South32, sono iniziate all'inizio di settembre. Inizialmente, i produttori hanno proposto premi compresi tra 98 e 103 dollari per tonnellata per le spedizioni previste tra ottobre e dicembre. Si tratta di un calo di circa il 5-9% rispetto ai livelli registrati da luglio a settembre, che riflette un calo della domanda.
Uno dei produttori citati in precedenza ha deciso di abbassare l'offerta da 103 dollari per tonnellata a 97 dollari, ma gli acquirenti hanno prontamente rifiutato l'offerta e continuano a puntare a premi di 80 dollari, indicando premi spot di 70 dollari. Poiché l'offerta di 97 dollari è ormai decaduta, il produttore si sta attrezzando per formulare una nuova proposta. Con una domanda ancora debole e scorte elevate, i bid attuali si aggirano intorno agli 80 dollari.
Il premio giapponese per l'alluminio nel terzo trimestre del 2025 è sceso a 145 dollari per tonnellata, rispetto ai 182 dollari per tonnellata del trimestre precedente. Si tratta del secondo calo trimestrale consecutivo e del punto più basso degli ultimi cinque anni. La debolezza della domanda interna, influenzata da fattori quali la tariffa statunitense del 25% sulle importazioni di autoveicoli e il calo dello 0,9% mese su mese della produzione industriale giapponese ad aprile, hanno contribuito al calo.

20/10/2025

GIAPPONE - SCORTE DI ALLUMINIO IN AUMENTO A SETTEMBRE

Le scorte di Alluminio nei tre principali porti giapponesi hanno raggiunto le 341.300 tonnellate alla fine di settembre, segnando un aumento dell'1,8% rispetto al mese precedente, come riportato da Marubeni.
I venditori stanno cercando di assicurarsi premi più alti, dato che l'aumento dei livelli negli Stati Uniti e in Europa probabilmente metterà sotto pressione le forniture asiatiche, secondo una fonte dal lato della produzione. La fonte ha inoltre affermato che le trattative potrebbero proseguire fino alla fine del mese.

20/10/2025

PANIERE PREZZO PRELIMINARE OPEC

L'OPECNA, l'agenzia di stampa dell'OPEC, ha annunciato il prezzo preliminare del Paniere OPEC
17 ottobre = 61,79 $/b (in calo rispetto al valore giornaliero precedente)
(Il paniere di riferimento OPEC (ORB), introdotto il 16 giugno 2005, è attualmente composto da: Algeria, Angola, Congo, Ecuador, Guinea Equatoriale, Gabon, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Venezuela.

20/10/2025

I PREZZI DEI METALLI DI BASE DELL'LME SCENDONO, LE SCORTE AUMENTANO NELLA SETTIMANA DELL'LME

I prezzi a tre mesi del complesso dei metalli di base del London Metal Exchange sono scesi nella maggior parte dei casi nel trade di venerdì mattina rispetto alla chiusura di giovedì, e sono tutti diminuiti nella settimana che termina venerdì 17 ottobre, ma con un sentimento rialzista, in particolare per il Rame.
Prezzi dei futures a tre mesi alle 9 di venerdì:
A) Rame: 10.498 dollari per tonnellata (il calo è avvenuto nonostante il metallo rosso sia stato al centro delle discussioni durante la Settimana LME, dopo un significativo aumento del prezzo a tre mesi della borsa da quando la Freeport-McMoRan ha dichiarato la forza maggiore nella miniera di Grasberg, in Indonesia, a fine settembre, e una finestra di arbitraggio del CME ancora aperta dopo l'emergere di speculazioni sulle tariffe sulle importazioni di catodi di rame negli Stati Uniti).
B) Alluminio: 2.770 dollari per tonnellata;
C) Nichel: 15.140 dollari per tonnellata;
D) Zinco: 2.933 dollari per tonnellata;
E) Piombo: 1.973 dollari per tonnellata;
F) Stagno: 35.345 dollari per tonnellata (un fattore che ha messo sotto pressione il prezzo dello stagno a tre mesi è stato il rifornimento dei magazzini LME di questo metallo poco fornito).

20/10/2025

I MERCATI GLOBALI DEI ROTTAMI DI ACCIAIO MOSTRANO UNA NUOVA ATTIVITÀ

I mercati globali del rottame d'acciaio hanno registrato una nuova attività di trade nella settimana conclusasi venerdì 17 ottobre.
1) Le acciaierie turche riprendono gli acquisti di rottame d'alto mare a metà settimana, nonostante le sfide - le acciaierie continuano a rifornirsi per novembre, nonostante la debolezza delle vendite a valle -.
2) Il mercato del rottame della costa orientale degli Stati Uniti continua a salire nonostante le tensioni commerciali marittime - Il mercato del rottame degli Stati Uniti ha ricevuto sostegno dal rifornimento turco, anche se le preoccupazioni per le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sono riapparse dopo l'attuazione di tasse portuali reciproche da entrambe le parti -.
3) Mercato vietnamita stabile tra le pressioni al rialzo dei prezzi da parte dei venditori - domanda di rottame stabile trainata dall'aumento della produzione di acciaio - il rallentamento della raccolta del rottame causato da problemi logistici (effetti distruttivi delle inondazioni della scorsa settimana) ha aumentato i costi dei fattori produttivi, spingendo le acciaierie a limitare gli acquisti -.
4) Taiwan: prezzi di nuovo in ribasso a causa delle nuove costruzioni e della debolezza della domanda di tondo - rallentamento delle costruzioni e mercato del tondo debole -
5) Il trade indiano dei rottami d'acciaio è lento, con una domanda di billette fiacca e un continuo eccesso di offerta di carichi in difficoltà che pesa sui prezzi.